Ritorna il tradizionale appuntamento con la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, importante occasione di apertura verso le comunità che coinvolge i Consorzi di bonifica di tutta Italia.

Anche quest’anno, nei giorni dal 16 al 25 maggio, il Consorzio di bonifica Veneto Orientale propone un ricco programma di eventi, che avranno inizio venerdì 16 con un importante evento che intende stabilire un ponte con altre realtà di bonifica e, al contempo, tributare un doveroso riconoscimento a una figura importantissima per la bonifica veneta: Vittorio Ronchi.

La sala omonima della sede di San Donà di Piave ospiterà infatti il convegno “Dal Veneto a Maccarese: una storia di bonifica”, nel corso del quale gli studiosi Giovanni Zorzi e Alfredo Martini ricostruiranno rispettivamente la migrazione delle maestranze venete impiegate nella realizzazione delle opere di bonifica del litorale romano, che hanno portato alla nascita dell’Azienda Maccarese, e il ruolo cruciale di Vittorio Ronchi quale Direttore Generale dell’Azienda. Seguirà l’apertura della mostra storica realizzata in collaborazione con l’Ecomuseo del Litorale Romano di Maccarese e un momento conviviale con menù della bonifica proposto dalla Pro Loco di San Donà di Piave, allietato dall’allegro suono della fisarmonica.

Nei giorni 10 e 11 maggio, nell’ambito della manifestazione Terre dei Dogi in festa, si terrà un’anteprima durante la quale i tecnici del Consorzio guideranno il pubblico in passeggiate alla scoperta del sistema idraulico della città di Portogruaro, con partenza dal nostro gazebo in Borgo San Giovanni.

Dal 10 maggio fino al 23 novembre il nostro Consorzio sarà presente alla Biennale Architettura di Venezia con un’installazione presso Palazzo Ca’ Tron che, in un rapido flusso di immagini e suggestioni, traccerà la storia e le future prospettive di sviluppo di un asse fluviale per secoli strategico per il Veneto Orientale: la Litoranea Veneta.

In continuità con quanto realizzato nelle recenti edizioni, la musica sarà protagonista in due occasioni. Dapprima presso l’impianto idrovoro di Torre di Fine dove, il 18 maggio, il Coro el Piave e la Kärnter Landsmannschaft di Villach si esibiranno a beneficio dei visitatori con un repertorio coristico tradizionale; e quindi il 25 maggio, presso l’impianto idrovoro di Sindacale, dove avrà luogo un concerto degli studenti del Liceo Musicale XXV aprile di Portogruaro, che eseguiranno musiche di Grundman, van der Roost e Hahn.

Ma la proposta non si esaurisce qui: ci saranno anche passeggiate alla scoperta del sistema idraulico della città di Portogruaro, tour in bicicletta e camminate di Nordic Walking alla scoperta del territorio, convegni e dibattiti su temi di pressante attualità quali cambiamento climatico e sviluppo sostenibile e, il 26 maggio presso l’idrovora di Cittanova, l’evento conclusivo del Progetto Scuola del Consorzio che ha coinvolto, formato e informato, oltre 600 studenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado. Il tutto in un’ottica di sempre più stretta collaborazione e condivisione con le Amministrazioni locali, le numerose associazioni sportive, culturali, le Pro Loco e gli Istituti scolastici del Comprensorio, nella convinzione che nel lavorare insieme stia la bellezza e la forza del nostro territorio e delle nostre comunità.

Per scaricare il programma cliccare qui.