Avvisi di contribuenza 2022

 

Modulo di comunicazione variazione

Modulo di autorizzazione addebito in conto corrente

Modulo di richiesta di recapito Avviso di pagamento

Richiesta coefficiente di riduzione per sistemi di mitigazione idraulica

Richiesta applicazione di coefficiente di riduzione

 

Download copia avviso - Accesso all'area riservata

 

Gentile consorziato,

 

si sono da poco concluse le celebrazioni di un avvenimento fondamentale per il nostro territorio e per la bonifica italiana. Tra il 23 e il 25 marzo del 1922 si tenne a San Donà di Piave, il primo “Congresso Regionale Veneto per le Bonifiche” che assunse, per i temi trattati, il livello e la provenienza dei partecipanti, un’importanza nazionale. Allora, nel pieno della ricostruzione del Paese dopo l’evento bellico, Amministratori, Tecnici e Bonificatori, ebbero una “chiara visione del fine da conseguire” riconoscendo che la trasformazione del territorio era la premessa per una trasformazione della società.

 

Anche nel particolare contesto dei giorni nostri, il Consorzio lavora per cogliere le nuove sfide senza perdere di vista i servizi essenziali, vera base su cui la bonifica si fonda per mantenere vivibile il nostro territorio.

 

Prosegue il percorso per migliorare il lavoro di sempre: le manutenzioni di corsi d’acqua e impianti, il servizio di scolo delle acque di pioggia e l’irrigazione, con un occhio all’innovazione e con l’obiettivo di rendere questo percorso sostenibile, dal punto di vista economico ed ambientale. Usiamo e useremo sempre più la tecnologia per dare risposte migliori e, nel contempo, ottimizzare l’uso delle risorse, acqua ed energia in particolare, obiettivi non più rinviabili visto il contesto climatico ed economico internazionale di oggi.

 

Il Consorzio, consapevole di avere un territorio prezioso da difendere e valorizzare, ha investito nelle collaborazioni con gli Enti Locali, dalla Città Metropolitana di Venezia ai Comuni, candidando progetti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un totale di 107 milioni di euro, di cui si è in attesa di assegnazione, trasformando interventi dedicati all’idraulica in occasioni di rigenerazione urbana.

 

Sempre nell’ambito del PNRR, sono state presentate iniziative per un importo di 65 milioni di euro che permetteranno di migliorare il servizio irriguo alle aziende agricole, con un risparmio della sempre più preziosa risorsa idrica.

 

Del resto, i diversi eventi meteorici che hanno interessato il Veneto Orientale negli ultimi anni, dalla Tempesta Vaia di ottobre 2018 alle alte maree eccezionali del 2019, hanno da un lato evidenziato la sensibilità del nostro territorio e dall’altro aperto la possibilità di intervenire con risorse emergenziali per l’adeguamento delle opere idrauliche esistenti, operando in primo luogo sul rialzo delle arginature e le difese a mare.

 

Mentre gli investimenti in nuove opere sono sostenuti da specifiche politiche di finanziamento, la normativa nazionale e regionale istitutiva dei Consorzi, prevede che il costo del complesso delle attività di gestione e manutenzione delle opere sia a carico dei proprietari di immobili consorziati, ripartito con metodi omogenei definiti da un apposito Piano di Classifica.

 

Con il presente Avviso di Pagamento, Le comunichiamo pertanto l’importo per l’anno 2022 dei contributi di bonifica o irrigazione a carico degli immobili di Sua proprietà, determinato in attuazione del Piano di Riparto per l’esercizio 2022, approvato dall’Assemblea consorziale con Delibera n. 12 del 25.11.2021, secondo i criteri del Piano di Classifica approvato dalla Regione Veneto con DGR n. 1563 del 03.10.2017.

 

Cordiali saluti.

 

 

     Il Presidente
Dott. Giorgio Piazza

 

 

 

 

Importante

 

Il presente Avviso (di cui alleghiamo fac-simile) costituisce una forma bonaria di pagamento e viene inviato a tutti i contribuenti iscritti nei ruoli del Consorzio all’inizio del corrente esercizio 2022.

 

avviso ITA sito web 2022 FRONTE6avviso ITA sito web 2022 RETRO4

 

Si invita a controllare l’intestazione, il codice fiscale, l’indirizzo e l’aggiornamento del carico immobiliare, come documentato nello specifico partitario allegato. Eventuali richieste di rettifica o aggiornamento potranno essere prodotte agli Uffici consorziali; analogamente potranno essere presentate istanze di aggiornamento delle caratteristiche puntuali degli immobili per le quali è prevista la riduzione del contributo: superfici urbane in situazioni di  invarianza idraulicapenalità agronomica o di franco insufficiente, sussistenza dei requisiti di fabbricato rurale o di superfici interessate da variazioni di efficacia del sistema irriguo.

 

Le variazioni intercorse nell’anno corrente avranno effetto dal prossimo esercizio 2023. Per le variazioni di proprietà, rimane tuttavia valido per il venditore il diritto di rivalsa sull’acquirente per i contributi di bonifica pagati dopo la vendita.

 

L’Avviso potrà essere pagato mediante i bollettini MAV allegati, senza spese per il contribuente, presso gli sportelli del Tesoriere consorziale, Banca Monte Paschi di Siena oppure degli Istituti di Credito, anche mediante servizio home-banking. In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato presso gli Uffici Postali e gli sportelli

Lottomatica, in questo caso con addebito della commissione prevista dal gestore.

 

In caso di mancato pagamento, verranno attivate le procedure obbligatorie previste dal DPR n. 602/1973 e successive modificazioni, e quindi notificate le cartelle di pagamento con l’aggravio delle spese e dei compensi di legge per la riscossione coattiva. 

 

Al fine di una verifica del regolare pagamento dei contributi degli anni precedenti, all’inizio della pagina 2 del presente avviso si riporta un prospetto riepilogativo delle eventuali quote che non risultano ancora versate. Si prega di verificare il predetto rapporto e, in caso di conferma, di contattare gli Uffici del Consorzio ai fini della

regolarizzazione dei versamenti.

 

Si ricorda che ai fini della dichiarazione dei redditi, i contributi di bonifica possono rientrare tra gli oneri deducibili dal reddito lordo, ai sensi dell’art. 10, lettera a) del D.P.R. 917/1986 e della Risoluzione n.44/E del 4.7.2013. Allo scopo si invita a conservare l’intero Avviso e la ricevuta di pagamento.

 

I contribuenti che intendessero ricevere l’Avviso di Pagamento in formato elettronico direttamente al proprio indirizzo di Posta Elettronica o PEC  o che volessero attivare l’addebito diretto sul conto corrente bancario (SDD) potranno farne richiesta compilando gli appositi moduli allegati, a disposizione anche sul sito internet del Consorzio - www.bonificavenetorientale.it - alla sezione “Catasto” o presso gli Uffici dell’Ente.

 

Eventuale ricorso contro il presente Avviso di Pagamento, per errori materiali, può essere proposto al Consorzio (art. 112 – R.D. 8 maggio 1904, n.368) entro trenta giorni dalla scadenza (D.P.R. 24.11.1971, n.1199).

 

Ai sensi della L 241/90 e s.m.i., Le comunichiamo che il Responsabile del procedimento tributario è il Direttore Generale Dott. Ing. Sergio Grego.

 

Per maggiori informazioni chiamare il numero verde gratuito

 

PRONTO CONSORZIO: 800 189 580

(dal lunedì al giovedì ore 9-13 e 14-17, il venerdì ore 9-13)

o consultare il sito internet istituzionale: www.bonificavenetorientale.it

 

  

Informativa Privacy EU (GDPR)

Nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Europeo, La invitiamo a prendere visione dell’informativa sul sito istituzionale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale. Intendiamo, in particolare, informarLa che:

1. i dati personali trattati dal Consorzio vengono acquisiti anche tramite i Pubblici Registri Immobiliari, le Banche Dati delle Amministrazioni dello Stato, senza necessità del Suo consenso.

2. I dati vengono trattati con riferimento alle seguenti finalità per adempiere:

a) agli obblighi di registrazione e conservazione dei dati e di formazione del Catasto consortile;

b) ai vigenti obblighi amministrativi, contabili e fiscali, tra cui, in particolare, gli obblighi contributivi;

c) agli obblighi derivanti da leggi, regolamenti, dallo Statuto consortile e/o da contratti,

nonché:

d) per consentire agli Uffici consortili di mantenere i contatti con il Consorziato;

e) per garantire la Sua partecipazione alla vita istituzionale dell’Ente;

f) per elaborare i dati stessi per studi, indagini e finalità statistiche, in forma anonima;

g) per, eventualmente, utilizzare i dati acquisiti ai fini di tutela legale dell’Ente.

I dati saranno conservati giusto il tempo necessario per il conseguimento delle finalità di cui sopra.

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti informatici e/o supporto cartaceo e sarà consentito solo al personale autorizzato, nel rispetto delle vigenti disposizioni e con l’adozione delle misure minime di sicurezza.

3. Per richiedere informazioni e per esercitare i diritti previsti dal Regolamento (tra cui diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto di limitazione al trattamento, diritto di opposizione) potrà rivolgersi:

- al Titolare del trattamento (protocollo@bonificavenetorientale.it - consorzio@pec.bonificavenetorientale.it) presso la sede operativa di Portogruaro Viale Venezia, 27 (tel. 0421.392511 - fax 0421.392512) oppure la sede legale di San Donà di Piave (VE), Piazza Indipendenza, 25 (tel. 0421.596611 - fax 0421.596659)

- al Responsabile del trattamento quale Direttore Generale, Dott. Ing. Sergio Grego (tel. 0421.392511, e-mail  privacy@bonificavenetorientale.it)

- al Responsabile della protezione dei dati (DPO) Avv. Antonio Forza (tel. 0421.380384, e-mail dpo@bonificavenetorientale.it)

 

 

 Per informazioni o comunicazioni

 

Numero verde gratuito: 800 189 580

 (dal lunedì al giovedì ore 9-13 e 14-17, il venerdì ore 9-13)

E-mail: catasto@bonificavenetorientale.it 

PEC:consorzio@pec.bonificavenetorientale.it

Web: www.bonificavenetorientale.it

 

Ufficio Catasto - Sede di Portogruaro

Viale Venezia 27 – 30026 Portogruaro (VE)

Tel.  0421-392511 - Fax 0421-392512 

 

Ufficio Catasto - Sede di San Donà di Piave

Piazza Indipendenza 25 – 30027 San Donà di Piave (VE)

Tel. 0421-596611 - Fax 0421-596659